Ricordi di Augusto Costantini alla Ruberoid AG di Amburgo1943/1944

Dal 1988, il colonnello Augusto Costantini ha incontrato più volte gli alunni della terza classe della scuola secondaria per raccontare la sua storia di uomo nella grande storia dell’umanità, la storia di un uomo che è stato testimone di atrocità assurde e ha trovato il coraggio di raccontarla e, soprattutto, di raccontarla ai ragazzi di oggi perché la memoria non svanisca e il ricordo sia un monito per le nuove generazioni.

Fu uno delle centinaia di migliaia di soldati italiani che divennero prigionieri di guerra. Dopo l’8 settembre 1943, si erano rifiutati di continuare a combattere a fianco della Germania nazista e della RSI. Prima di essere arruolato nell’esercito italiano, era uno studente. Era nato il 13 dicembre 1923 a Macerata nelle Marche. Oggi la città ha 41.0000 abitanti (2019). L’allora 19enne fu catturato dalla Wehrmacht tedesca a Lubiana (Slovenia) il 9 settembre 1943. I soldati italiani hanno marciato da lì all’Austria a piedi per diversi giorni. Dopo il loro arrivo, furono stipati nei vagoni della Reichsbahn tedesca, 60 alla volta, e portati nei vari campi di prigionia in Germania. Dopo essere arrivati alla stazione di Bremervörde in Bassa Sassonia il 16 settembre 1942, hanno proseguito a piedi fino al campo di prigionia principale di Sandbostel.

Arrivo al campo per prigionieri di guerra di Sandbostel

La storia che raccontava ai ragazzi descriveva il loro arrivo a Sandbostel con grande chiarezza ed emozione: una vasta area con molte baracche e un recinto di filo spinato con alte torri di guardia tutto intorno. Oltre il filo spinato c’erano quattro diversi campi per italiani, francesi, russi e belgi. Le condizioni di vita erano disumane: ogni 10 baracche c’era una fossa che serviva da bagno, 120 persone erano stipate in ogni baracca, e la gente dormiva in scomodi letti a castello che arrivavano al soffitto. „Quando siamo arrivati“, racconta Costantini, „la prima cosa che hanno fatto è stata perquisirci, portandoci via tutto e lasciandoci solo con quello che avevamo addosso, dandoci una tuta di cotone blu. Sia l’uniforme che la giacca della tuta avevano le iniziali KGF, che significa „prigioniero di guerra“. Ci fu anche data una piastrina con inciso STAMMLAGER X-A e un numero di serie, che dovevamo portare sempre al collo. Ci davano da mangiare zuppa, patate bollite o pane, 10 grammi di margarina fatta con il carbone, rape (foraggio per il bestiame). Ogni pagnotta pesava circa un chilo e mezzo e doveva essere divisa tra sette persone, e naturalmente non era come il pane che mangiamo oggi, ma fatto di segatura di alberi commestibili come il sambuco, avena, segale, paglia, pula, e tutto si sbriciolava. A qualsiasi ora della notte i soldati tedeschi potevano aprire le porte delle baracche e far uscire chiunque, anche per ore. Gli ultimi 15 se ne sono andati perché erano stati puniti. Eravamo messi in file di cinque davanti alla caserma per essere contati da un nazista che, oltre al fucile, aveva in mano un manganello di gomma con una molla d’acciaio che a volte rompeva le ossa senza lasciare nemmeno un livido. Il bagno, come già detto, era un grande pozzo con delle tavole sopra, e per andare in bagno di notte era molto pericoloso. La fossa della latrina veniva pulita una volta alla settimana con dei secchi dai prigionieri puniti. In realtà, i francesi non furono trattati così male; la Convenzione Internazionale di Ginevra fu applicata a loro, ma gli italiani furono torturati e massacrati dai tedeschi perché considerati traditori. Dal 9 settembre ai primi di dicembre – continua il colonnello Costantini – non ci hanno dato nemmeno una goccia d’acqua per lavarci. Molti prigionieri chiedevano acqua alle guardie e queste sembravano divertirsi. Allora, sono stati mandati in bagno, nella baracca verde della camera a gas. Hanno dovuto spogliarsi e aspettare completamente nudi fino a quando tutti si sono spogliati, il che ha richiesto circa un’ora e mezza. Poi hanno fatto uscire forti getti di acqua ghiacciata e poi acqua bollente dai tubi del soffitto nella stanza di cemento umido. Una mattina, dopo il solito appello, alcuni di noi furono trasferiti in un campo di lavoro ad Amburgo“.


Come IMI alla Ruberoid AG di Amburgo.

Il 10 dicembre 1943 fu trasferito ad Amburgo. Ruberoid AG produceva rotoli di carta catramata e laminati di linoleum. „Nella caserma c’erano tavoli e sgabelli, un lavandino e i soliti letti a castello. Appena entrati, hanno tolto il cartello KGF, ma hanno subito messo un altro cartello IMI, che stava per ‚Internati Militari Italiani‘.

Qui fu chiesto loro di giurare per la repubblica fascista di Mussolini o per i tedeschi, ma nessuno accettò, le conseguenze furono molto gravi: non furono più considerati uomini o numeri, ma solo pezzi, traditori.

„Cambio di stato“ nel settembre 1944

Nel settembre 1944, Ruberoid richiese all’ufficio del lavoro di Amburgo 27 internati militari italiani per lavorare per loro. Il contesto era che gli IMI non venivano più controllati dalla Wehrmacht tedesca dal settembre 1944. Tuttavia, l’azienda doveva riferire se, secondo loro, gli IMi non si stavano „comportando correttamente“. La vita quotidiana migliorò un po‘, ma le condizioni di vita e di lavoro continuarono ad essere difficili. Anche se erano chiamati „lavoratori civili liberi“, dovevano rimanere nel campo dopo le 8 di sera e non potevano più muoversi liberamente. Non avevano mezzi finanziari, ma c’era sempre il mercato nero gestito dai lavoratori forzati francesi. Nella fabbrica, dove potevano andare in giro non accompagnati perché avevano ricevuto dei tesserini con foto visibili, c’erano degli altiforni dove si faceva carta catramata per coprire i tetti delle case bombardate. „Durante la pausa pranzo, che durava circa mezz’ora, cercavamo legna per scaldarci e erbe da mangiare“.

Il colonnello Costantini ha poi raccontato di una tristissima Vigilia di Natale del 1943: “quella sera, durante la cena, un soldato tedesco venne nella caserma di cui era capo e ordinò loro di scaricare una chiatta carica di carbone sull’Elba”. Quando si sono rifiutati di lavorare, la guardia ha rovesciato il contenitore di patate cotte e le ha schiacciate con i piedi. „Ci hanno fatto stare fuori dalla caserma per due ore e mezza sotto la pioggia e il nevischio. Tornati in caserma e chiusi dentro, abbiamo acceso le stufe e usato una tavola per ogni letto“.

Un altro fatto che Costantini ricorda vividamente. Una volta un treno che trasportava vagoni carichi di cibo e vestiti per l’Olanda fu colpito da un bombardamento. Un alpino scoprì un sacco di patate tra le macerie, lo nascose e lo portò in salvo. Per salvare il ragazzo, Costantini non farà il suo nome al Kapo, ma sarà punito.

Nel campo penale (campo di lavoro-educazione)

Ancora una volta, una punizione esemplare è necessaria per evitare il ripetersi di tali eventi, e il colonnello viene portato in un campo di punizione vicino ad Amburgo. Nel gennaio 1945, il colonnello Costantini viene condannato a sette settimane di lavori forzati in un processo sommario. Augusto stava per morire, di fame, di freddo, di violenza; era già nella cella di punizione che lo avrebbe portato al forno crematorio. Ma la sua storia finì per fortuna diversamente. Nella cella di segregazione, il colonnello svenne, e quando si svegliò dopo chissà quanto tempo, riuscì a malapena ad aprire gli occhi, perché non era più nel campo, ma in un ospedale. Il proprietario della fabbrica e sua figlia dove lavorava lo avevano aiutato. Si accorsero che era scomparso e lo cercarono finché non lo trovarono. Lo portarono all’ospedale e lo salvarono.

Ha concluso il suo insegnamento dicendo:“Sono venuto a dirvi che la mia storia deve insegnarvi che l’amore è possibile e che non muore mai, anche se vi sembra che il mondo vi crolli intorno…. Sono venuto a dirvi che non ci devono più essere recinti, in nessun momento, in nessuna parte del mondo. Vi lascio come testimoni, sarete i custodi delle mie memorie…. Affinché tutti sappiano… In modo che non succeda mai più”.

Silvia Pascale e Orlando Materassi dell’ANEI lo ricordano con affetto: „Augusto diceva sempre che non avrebbe mai dimenticato queste persone e anche altri tedeschi che lo avevano aiutato in quel periodo. Costantini ricordava questi eventi con calma ma con tristezza. Anche se aveva visto con i suoi occhi le peggiori atrocità, anche se aveva paura di morire, di non tornare più in Italia, anche se soffriva di fame vera, ha sempre detto che non aveva sentimenti di odio contro i tedeschi, ma contro l’ideologia nazista sì. Negli ultimi anni della sua vita, ha deciso di andare nelle scuole e parlare ai ragazzi: voleva essere un testimone, voleva attirare l’attenzione su queste atrocità, perché non voleva un’altra guerra.

Silvia Pascale & Orlando Materassi


A proposito di Silvia Pascale e Orlando Materassi

Orlando Materassi (Firenze) è il Presidente nazionale dell’ANEI (Associazione Nazionale Ex Internati nei Lager Nazisti) dal 2019. È consulente storico-scientifico della collana LE NOSTRE GUERRE. Responsabile del progetto con l’Ambasciata RFG, „La Memoria Resistente“; coordinatore del comitato tecnico-scientifico del progetto con l’Ambasciata RFG, „Gli Internati Militari Italiani: testimonianze di donne, madri, fidanzate, mogli, figlie“. Da due anni collabora con Silvia Pascale in progetti di ricerca storica in Italia e all’estero.


Silvia Pascale (Treviso) è insegnante di storia e storica, soprattutto in relazione al Genocidio armeno, ai campi di concentramento e alle sorti degli internati militari italiani. Presidente dell’ANEI di Treviso, Direttore Nazionale dell’Associazione dal 2019. Dirige la collana LE NOSTRE GUERRE. Lavora insieme a Orlando Materassi con storici in Germania e Polonia. Responsabile del progetto con l’Ambasciata RFG „Gli Internati Militari Italiani: testimonianze di donne, madri, fidanzate, mogli, figlie“.

Pubblicazioni a quattro mani „La Memoria legata al filo rosso. Il Ricordo negli occhi di mio padre“ tradotto in tedesco e polacco; „Elio, un eroe per scelta“; „Gli Internati Militari Italiani: testimonianze di donne“ „Didattica della Memoria. Tutto grazie alle ultime parole“, tutto pubblicato da Ciesse Edizioni; „Internati Militari Italiani. Una scelta antifascista“ Editoriale Programma.


Kommentar verfassen

Trage deine Daten unten ein oder klicke ein Icon um dich einzuloggen:

WordPress.com-Logo

Du kommentierst mit Deinem WordPress.com-Konto. Abmelden /  Ändern )

Twitter-Bild

Du kommentierst mit Deinem Twitter-Konto. Abmelden /  Ändern )

Facebook-Foto

Du kommentierst mit Deinem Facebook-Konto. Abmelden /  Ändern )

Verbinde mit %s