Perché la manifestazione in memoria degli internati militari italiani si svolge nella Süderstraße 112?

L’8 settembre 2022, il „Gruppo di progetto Internati militari italiani ad Amburgo 1943-1945“ terrà una manifestazione sul terreno della Süderstraße 112/114 alle ore 18.00. Il motivo della data è l’8 settembre 1943, quando il nuovo governo italiano annunciò l’armistizio con gli Alleati dopo la caduta di Mussolini. Per la Germania e l’Italia, la situazione politica e militare cambiò radicalmente. L’ex alleato dell’Italia divenne un nemico. I soldati italiani che si rifiutarono di continuare a combattere a fianco dei nazisti furono deportati in Germania. Hitler li rese „internati militari“ per non essere vincolati dalle regole internazionali.

Cosa c’è di particolare nel locale di Süderstraße 112 ?

Si trattava di un campo di lavoro forzato per oltre 140 internati militari italiani dell’acquedotto di Amburgo. Dal punto di vista spaziale, questo era il campeggio principale dell’acquedotto, con una casa nella Süderstraße 114 per i dipendenti.

Da un diario sappiamo che il primo giorno di lavoro per l’IMI fu il 18 ottobre 1943 in una fabbrica dell’acquedotto. Provenivano dal campo per prigionieri di guerra di Sandbostel, vicino a Bremervörde. Il loro campo fu sorvegliato dalla Wehrmacht fino all’agosto 1944.

Hamburg Wasser, un’azienda attuale della città e successore dell'“Hamburger Wasserwerke“ (Acquedotto di Amburgo), si sta comportando come se fosse un’azienda nazista. David Templin ha pubblicato un libro al riguardo e non ha trattato solo il tema degli internati militari italiani, ma anche la storia nazista dell’acquedotto di Amburgo.

Sull’isola dell’Elba, a Kaltehofe, è stato creato un monumento ai lavoratori forzati italiani su iniziativa di Manfred Hessen-Stahl, figlio di un IMI che vive ad Amburgo. Kaltehofe è stato un secondo campo per oltre 70 IMI.

L’intenzione del „gruppo di progetto“ è quella di concentrarsi sulla memoria in relazione alle aziende di Amburgo, cioè di dare loro un nome. Stiamo cercando un dialogo con le aziende di Amburgo che utilizzavano i soldati italiani come lavoratori forzati. Si tratta, tra l’altro, della questione di come un chiarimento possa avvenire oggi e di come questo prenda forma.

In quarto luogo, l’attuale inquilino di Süderstraße 112/114, l’organizzatore di eventi techno Südpol, non solo è interessato a fare i conti con la storia del luogo e con la memoria, ma assume un ruolo attivo che va oltre quello che noi svolgiamo con i nostri raduni.

Lo testimonia anche l’evento del 24 agosto 2022 sul loro sito.

Hamburg Wasser“ ha venduto il sito a Sprinkenhof. Un’azienda che purtroppo non assume un ruolo positivo nei confronti della propria storia nazista o della storia delle sue proprietà attuali e precedenti durante il periodo nazista.

La cosa speciale: Esiste un diario di un lavoratore forzato dell’acquedotto di Amburgo

L’acquedotto di Amburgo si è imposto alla nostra attenzione anche come luogo in cui svolgere il raduno di quest’anno, perché esiste un diario di Marino Rugs, un IMI del „campo di Kaltehofe“, molto autentico perché scritto durante la sua permanenza ad Amburgo dall’ottobre 1943 al luglio 1945 e non ricordi del periodo successivo.

Abbiamo invitato suo figlio e andremo con la coppia in vari luoghi dell’IMI dell’acquedotto di Amburgo. Lì avremo colloqui con gli attuali utenti o proprietari degli edifici o con gli sponsor del memoriale.

Werbung

Kommentar verfassen

Trage deine Daten unten ein oder klicke ein Icon um dich einzuloggen:

WordPress.com-Logo

Du kommentierst mit Deinem WordPress.com-Konto. Abmelden /  Ändern )

Twitter-Bild

Du kommentierst mit Deinem Twitter-Konto. Abmelden /  Ändern )

Facebook-Foto

Du kommentierst mit Deinem Facebook-Konto. Abmelden /  Ändern )

Verbinde mit %s